Servizi di Fotogrammetria con Drone

Rilievi Aerei e 3D a Sondrio e Valtellina

Cos'è la fotogrammetria e perché conviene

La fotogrammetria aerea con drone è una tecnica avanzata che consente di ottenere modelli 3D, ortofoto e rilievi metrici altamente precisi, utilizzando immagini catturate dall’alto e processate con software professionali.

È il metodo più veloce, sicuro ed economico per rilievi topografici, monitoraggi del territorio e progetti edilizi.

Sono Emanuele Barini, pilota di drone certificato ENAC con esperienza in riprese tecniche e rilievi fotogrammetrici per studi professionali, imprese, pubbliche amministrazioni e tecnici del territorio.

A cosa serve la fotogrammetria con drone?

Con il mio servizio di fotogrammetria ottieni:

  • πŸ—ΊοΈ Ortofoto georeferenziate ad alta risoluzione

  • πŸ“Š Modelli 3D (mesh e nuvole di punti)

  • πŸ“ DEM / DSM (modelli digitali di elevazione e superficie)

  • πŸ“Ž Misurazioni planimetriche e volumetriche

  • πŸ” Documentazione visiva aggiornata per cantieri e siti complessi

Applicazioni

I miei servizi sono ideali per:

Topografia e rilievi del terreno

La fotogrammetria con drone è uno strumento innovativo per i rilievi topografici: consente di acquisire dati georeferenziati ad alta precisione in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. È ideale per misurare superfici, quote altimetriche, profili del terreno e volumi, fornendo materiale pronto per l’elaborazione CAD o GIS. Grazie alla vista dall’alto e alla copertura uniforme, è possibile rilevare anche grandi superfici o aree difficilmente accessibili, riducendo al minimo il margine di errore.

Edilizia, cantieri e progettazione

I rilievi fotogrammetrici sono perfetti per monitorare lo stato di avanzamento di un cantiere, documentare scavi, movimentazioni di terra, volumetrie di materiale o aggiornare la planimetria di edifici già esistenti. Questo servizio è utile per imprese edili, studi di progettazione e direzioni lavori, che necessitano di una rappresentazione reale e dettagliata del sito. I dati possono essere utilizzati per computi metrici, varianti in corso d’opera e relazioni tecniche.

Ambiente, frane e territorio

In ambito ambientale e geologico, la fotogrammetria consente di mappare e monitorare fenomeni naturali o aree critiche in modo sicuro, senza dover accedere fisicamente alle zone a rischio. È lo strumento ideale per valutare frane, erosioni, dissesti idrogeologici, corsi d’acqua o cave, offrendo modelli 3D del terreno aggiornabili nel tempo per studi comparativi. Il drone può operare anche in ambienti difficili, come versanti montani o aree impervie.

Urbanistica e rilievi architettonici

La fotogrammetria aerea è sempre più utilizzata in ambito architettonico e urbanistico per rilievi di interi complessi edilizi, centri storici, piazze, edifici pubblici o monumenti. Permette di realizzare modelli tridimensionali di grande dettaglio, utili per la progettazione, il restauro o la valorizzazione del patrimonio edilizio. Le immagini e i modelli generati possono essere integrati in rendering, software BIM o documentazioni tecniche, anche a fini di conservazione.


Attrezzatura e precisione

Utilizzo droni professionali con camere ad alta definizione e software fotogrammetrici certificati per ottenere dati precisi e pronti all’uso tecnico.

  • πŸ“Έ Risoluzione fotografica fino a 48MP

  • πŸ“ Geolocalizzazione con GPS RTK (se richiesto)

  • 🧠 Software: Metashape, DJI Terra, (Pix4D)

  • πŸ“¦ Output personalizzati (formati compatibili con CAD, GIS, BIM)

I dati sono georeferenziati, scalabili e integrabili in piattaforme tecniche. L’intero processo è tracciabile e sicuro.

Contattami per un rilievo fotogrammetrico

Hai bisogno di un rilievo preciso, veloce e completo per un progetto tecnico o di monitoraggio?
Richiedi ora una consulenza gratuita o un preventivo personalizzato.